VUOI PERDERE PESO O GRASSO?
Se leggiamo questo titolo pensiamo ad una cosa difficile da capire.
Ad un assemblaggio di un corpo alla Frankenstein!
Scherzi a parte, capiamo innanzitutto cos’è la composizione corporea.
La composizione corporea si riferisce alla quantità di grasso e massa magra (muscoli, ossa e acqua) contenuti nel corpo.
La composizione ideale, sia per estetica ma soprattutto per salute, sarebbe quella con una buona quantità di massa magra ed una quantità giusta di massa grassa.
Ma… I comportamenti alimentari sbagliati, la sedentarietà, le malattie metaboliche, ci portano verso uno stato dove la massa muscolare si riduce e di conseguenza cresce il grasso corporeo.
La tua immagine allo specchio cambia radicalmente fino a non riconoscere più il tuo corpo.
È quí che entra in gioco il concetto di RICOMPOSIZIONE CORPOREA
Che poi, in parole non tecniche, non è altro che quel risultato che in tantissimi chiedono quando per la prima volta si varca la soglia di una palestra e cioè
“Voglio dimagrire e tonificare”.
Ovvero passare da uno stato dove è la percentuale di grasso a prevalere nella composizione corporea, ad uno stato dove è più alta la percentuale di massa magra, pur rimanendo dello stesso peso o addirittura aumentandolo.
È per questo che dimagrire non vuol dire necessariamente perdere peso.
Coloro che vogliono guadagnare massa muscolare mentre si bruciano grassi devono impegnarsi a cambiare la propria dieta e programmare un regime di allenamento in modo da facilitare la ricomposizione corporea.
Partiamo sempre dal presupposto che ci vuole TEMPO, PAZIENZA, DISCIPLINA.
I protocolli tradizionali per il dimagrimento puntano a tagliare le calorie e perdere peso, senza preoccuparsi tanto di cosa sia compreso in quel peso che stiamo perdendo (grasso, muscoli, acqua, glicogeno)
I protocolli di ricomposizione corporea invece, tendono a conservare e, perché no, ad aumentare la massa magra e a ridurre il grasso, e pertanto, ci si basa anche sulla scelta dei MACRONUTRIENTI nella programmazione della dieta e il tutto va strettamente legato alla programmazione dell’allenamento.
Nel prossimo articolo vedremo come preparare un protocollo alimentare per la ricomposizione corporea.
